Le opere di Mahler a Dobbiaco
1. IL CANTO DELLA TERRA
“Il canto della terra” (“Das Lied von der Erde”) è stata una delle ultime opere sinfoniche di Gustav Mahler.
Gustav Mahler è stato ispirato dalla raccolta di poesie cinesi "Il flauto cinese", riadattate in tedesco dal poeta Hans Bethge, che utilizzò ottantatré poesie di diversi autori fra cui Li Bai, Wang Wei, Li Tai Po ed altri poeti della dinastia Tang.
La prima esibizione musicale de "Il canto della terra" ebbe luogo a Monaco nel 1911, dopo la morte di Mahler.
Egli stesso ha definito "Il canto della terra" come "la cosa più personale che abbia mai scritto".
Ecco la partitura completa dal New York Philharmonic Shelby White & Leon Levy Digital Archive:
https://archives.nyphil.org/index.php/artifact/a59780f2-1b96-464d-b5ec-9da184922fc4/fullview#page/4/mode/2up
2. LA NONA SINFONIA
La Nona Sinfonia è l'ultima opera completata da Gustav Mahler.
I lavori per la Nona Sinfonia iniziarono durante l'estate del 1909, probabilmente a luglio. Gran parte della Sinfonia fu composta a Dobbiaco, nella residenza di Mahler. La moglie Alma e la figlia Anna ebbero un soggiorno termale a Levico durante quell’estate. Mahler amava il tempo dedicato alla composizione, che interrompeva solo per occasionali passeggiate. "È bello stare da soli tutto il giorno, molto bello", ha scritto Mahler in una lettera da Dobbiaco. Mahler in seguito completò la stesura definitiva della Nona Sinfonia a New York.
Ecco la partitura completa dal New York Philharmonic Shelby White & Leon Levy Digital Archive:
https://archives.nyphil.org/index.php/artifact/5749cc67-077a-47e6-9622-7b718e6a964c/fullview#page/8/mode/2up
3. LA DECIMA SINFONIA
La Decima Sinfonia è l’ultima composizione di Gustav Mahler, rimasta incompiuta per la morte del Compositore (18 maggio 1911).
La Sinfonia doveva essere costituita da cinque movimenti; solo il primo di essi (Andante - Adagio) è stato completato da Mahler.
Durante tutto il secolo scorso numerosi sono stati i tentativi, da parte di compositori e musicologi, di ricostruire l’intera Sinfonia sulla base degli abbozzi lasciati da Gustav Mahler.
Puoi trovare il manoscritto qui: Decima Sinfonia in Fa diesis Maggiore della Biblioteca Nazionale Austriaca. Partitura, partitura breve e schizzi/ Firma: Mus.Hs.41000
http://digital.onb.ac.at/RepViewer/viewer.faces?doc=DTL_3847327
Ecco la partitura completa dal New York Philharmonic Shelby White & Leon Levy Digital Archive:
https://archives.nyphil.org/index.php/artifact/287f046b-e1e5-4f88-bf96-b9c52316a5db/fullview#page/22/mode/2up
Vuoi ascoltare la musica?
Prendi il tuo smartphone, scegli la tua musica ed inseriscilo nel grammofono di legno, realizzato a Kiev nel 2022.